- Home
- La scuola
- Progetti con Finanziamenti Esterni
- Segreteria - URP
- DOC-15 MAGGIO
- misure- criteri
- Eventi
Videopresentazione dei corsi presenti nell'istituto
Storia ed evoluzione dell’Istituto
Verso la fine degli anni ’60, l’IPSIA di Cagliari assorbe la Scuola del collegio ENAOLI, che così diventa pubblica e si apre anche agli Studenti di Iglesias, Carbonia, Sant'Antioco e Guspini, con l’attivazione ad Iglesias dei corsi per: Elettricista Installatore, Elettromeccanico e Congegnatore Meccanico, della durata di tre anni.
Nel 1971 le sedi d’Iglesias, Carbonia e Sant'Antioco richiesero l'autonomia dalla sede centrale di Cagliari; così, viene istituito l’IPSIA “Galileo Ferraris” con sede centrale di Iglesias e sedi coordinate Carbonia e Sant'Antioco. L'attivazione del biennio post-qualifica, con la formazione delle Classi quarte e quinte, portò questa Scuola ad allinearsi, successivamente, agli altri istituti di Scuola superiore.
Un momento fondamentale che ha costituito una svolta nella direzione dell’adeguamento alle richieste del mercato del lavoro, è stato il “Progetto ’92”, riforma che ha trasformato il vecchio Istituto Professionale in un corso di studi altamente qualitativo, equipollente agli altri Istituti Tecnici Industriali, introducendo anche una serie di aspetti strutturali innovativi che anticipavano, per molti versi, temi, proposte, sperimentazioni che altri Istituti hanno affrontato solo in sede di autonomia scolastica.
Nell’a.s. 1999-2000 sono stati avviati dei corsi ad indirizzo turistico e alberghiero che hanno offerto nuove opportunità agli Studenti del territorio, attingendo soprattutto alla dispersione scolastica e agli adulti non ancora immessi nel mercato del lavoro pur in possesso di altri titoli di studio.
Nell’anno scolastico 2000/2001 le sedi di Carbonia e Sant’Antioco hanno ottenuto l’autonomia e il nucleo iglesiente può operare in una situazione semplificata, attivando anche corsi di qualifica per Operatore dei Servizi della Ristorazione e Operatore Elettrico destinati agli adulti.
Attualmente l’Istituto, coinvolto dalla Riforma della Scuola Superiore, ripropone le qualifiche e i diplomi secondo i seguenti nuovi profili professionali:
Sito realizzato da Pietro Cappai nell'ambito del progetto "Un CMS per la scuola" di Porte Aperte sul Web, Comunità di pratica per l'accessibilità dei siti scolastici - USR Lombardia.
Il modello di sito è rilasciato sotto licenza Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported di Creative Commons.