Salta al contenuto principale
  • Mappa del sito
  • Accesso utente
  • Contatti
IPIA GALILEO FERRARIS logo IPIA GALILEO FERRARIS
ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER L’INDUSTRIA E L’ARTIGIANATO CON INDIRIZZO MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA E SERVIZI PER L'ENOGASTRONOMIA E OSPITALITÀ ALBERGHIERA E COMMERCIALI

Form di ricerca

  • Home
    • Registro elettronico
  • La scuola
    • L'istituto
    • Dove siamo
    • Strutture
    • Dirigenza
    • Organigramma
      • Staff di direzione
      • Funzioni strumentalI - Incarichi supporto modello organizzativo
      • Commissioni anno scolastico in corso - Coordinatori di dipartimento e CDC- Direttori di Laboratorio
      • Docenti
      • Personale ATA
    • Organi collegiali
      • Consiglio di Istituto
      • Giunta esecutiva
      • Collegio docenti
      • Consiglio di classe
      • Rappresentanti dei genitori
    • Comitato per la valutazione dei docenti
    • Piano dell'Offerta Formativa
    • Corsi di Studio
      • Corso Serale
      • Servizi per l'enogastronomia e l'ospitalità alberghiera
      • Servizi per la manutenzione e l'assistenza tecnica
      • Tecnico dei Servizi Commerciali
    • Orario delle lezioni
    • Regolamenti e codici di comportamento e disciplina
    • Galleria Fotografica
    • Carta dei servizi
    • Piano delle attività del personale A.T.A.
  • Progetti con Finanziamenti Esterni
    • Campionato Nazionale Pasticceria
      • 3^ Campionato Nazionale di Pasticceria
      • 4^ Campionato Nazionale di Pasticceria
    • Erasmus +
    • Erasmus Plus - Cosmopolitismo Digitale - KA2
    • Fondazione di Sardegna
    • PON - Fondi strutturali europei 2014 - 2020- PNSD
    • Tutti a Iscol@
      • (si torna) tutti a Iscola 2020-2021
      • ISCOLA3_A-171
      • ISCOLA3_B1-156
      • ISCOLA3_B2-128
        • “Tutti a Iscol@ - Anno scolastico 2017/2018” Linea B2
      • ISCOLA3_C-75
      • ISCOLA4_A-263
      • ISCOLA4_C-4
      • (Si torna) tutti a Iscol@2022-23
      • Tutti a Iscola 2021/22 Linea: Ascolto e supporto
  • Segreteria - URP
    • Organizzazione
    • Orari di apertura
    • Libri di testo a.s. 2022/2023
    • Modulistica
    • DSGA
    • IBAN e pagamenti informatici
    • Procedimenti Amministrativi di competenza dell'Istituto
  • DOC-15 MAGGIO
  • misure- criteri
    • Misure Anti Covid-19
    • Criteri di valutazione della didattica a distanza
  • Eventi
  • Studenti
  • Genitori
  • Docenti
  • Personale ATA

Tu sei qui

Home » La scuola » Corsi di Studio » Servizi per la manutenzione e l'assistenza tecnica

Industria e Artigianato: manutenzione e l'assistenza tecnica (ex elettrico-elettronico-meccanico)

StampaStampa
Argomenti (tag): 
  • Corsi di studio

Il Diplomato di istruzione professionale nell'indirizzo "Manutenzione e assistenza tecnica" possiede le competenze per gestire, organizzare ed effettuare interventi di installazione e manutenzione ordinaria, di diagnostica, riparazione e collaudo relativamente a piccoli sistemi, impianti e apparati tecnici, anche marittimi.
Le sue competenze tecnico-professionali sono riferite alle filiere dei settori produttivi generali (elettronica, elettrotecnica, meccanica, termotecnica ed altri) e specificamente sviluppate in relazione alle esigenze espresse dal territorio.
È in grado di:

 
  • Controllare e ripristinare, durante il ciclo di vita degli apparati e degli impianti, la conformità del loro funzionamento alle specifiche tecniche, alle normative sulla sicurezza degli utenti e sulla salvaguardia dell'ambiente
  • Osservare i principi di ergonomia, igiene e sicurezza che presiedono alla realizzazione degli interventi
  • Organizzare e intervenire nelle attività per lo smaltimento di scorie e sostanze residue, relative al funzionamento delle macchine, e per la dismissione dei dispositivi
  • Utilizzare le competenze multidisciplinari di ambito tecnologico, economico e organizzativo presenti nei processi lavorativi e nei servizi che lo coinvolgono
  • Gestire funzionalmente le scorte di magazzino e i procedimenti per l'approvvigionamento
  • Reperire e interpretare documentazione tecnica
  • Assistere gli utenti e fornire le informazioni utili al corretto uso e funzionamento dei dispositivi
  • Agire nel suo campo di intervento nel rispetto delle specifiche normative ed assumersi autonome responsabilità
  • Segnalare le disfunzioni non direttamente correlate alle sue competenze tecniche
  • Operare nella gestione dei sevizi, anche valutando i costi e l'economicità degli interventi
  • A conclusione del percorso quinquennale, il Diplomato in "Manutenzione e assistenza tecnica" consegue i risultati di apprendimento descritti nel punto 2.3 dell'allegato A, di seguito descritti in termini di competenze:
  1. Comprendere, interpretare e analizzare schemi di impianti.
  2. Utilizzare, attraverso la conoscenza e l'applicazione della normativa sulla sicurezza, strumenti e tecnologie specifiche.
  3. Utilizzare la documentazione tecnica prevista dalla normativa per garantire la corretta funzionalità di apparecchiature, impianti e sistemi tecnici peri quali cura la manutenzione.
  4. Individuare i componenti che costituiscono il sistema e i vari materiali impiegati, allo scopo di intervenire nel montaggio, nella sostituzione dei componenti e delle parti, nel rispetto delle modalità e delle procedure stabilite.
  5. Utilizzare correttamente strumenti di misura, controllo e diagnosi, eseguire le regolazioni dei sistemi e degli impianti.
  6. Garantire e certificare la messa a punto degli impianti e delle macchine a regola d'arte, collaborando alla fase di collaudo e installazione.
  7. Gestire le esigenze del committente, reperire le risorse tecniche e tecnologiche per offrire servizi efficaci e economicamente correlati alle richieste.
  8. Le competenze dell'indirizzo « Manutenzione e assistenza tecnica » sono sviluppate e integrate in coerenza con la filiera produttiva di riferimento e con le esigenze del territorio.

Il quadro orario settimanale prevede 32 ore.

Materie Area Comune
Lingua e letteratura italiana
Lingua inglese
Storia
Matematica
Scienze integrate (scienze della terra e biologia)
Scienze motorie e sportive
Religione cattolica o attività alternative
Materie Area di indirizzo (classi prime e seconde)
Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica
Tecnologie dell'informazione e della comunicazione
Scienze integrate (Fisica)
Scienze integrate (Chimica)
Laboratori tecnologici ed esercitazioni

 

Materie Area di indirizzo (classi terze, quarte e quinte)
Laboratorio tecnologici ed esercitazioni
Tecnologie meccaniche ed applicazioni
Tecnologie elettrico-elettroniche ed applicazioni
Tecnologie e tecniche di installazione e manutenzione

Allegato a questa pagina trovate un documento estratto dal POF con i dettagli sui vari percorsi formativi.

Video presentazione per il settore Manutenzione ed assistenza tecnica

per visualizzare il video è necessario disporre del plugin flash per il proprio browser

per visualizzare il video è necessario disporre del plugin flash per il proprio browser

Vedi anche la Presentazione del corso su slideshare

AllegatoDimensione
Icona del PDF Mappe dei percorsi formativi180.24 KB

Pubblicità legale

  • Albo pretorio on-line
  • Albo - storico
  • Bacheca sindacale

Comunicazioni

  • Circolari
  • News

Ministero istruzione, Università e Ricerca

Rapporto di autovalutazione

Noi PA - servizi PA a Persone PA

Iscrizioni on line

La scuola in chiaro

Istanze on line

 

Segreteria - URP

  • Organizzazione
  • Orari di apertura
  • Libri di testo a.s. 2022/2023
  • Modulistica
  • DSGA
  • IBAN e pagamenti informatici
  • Procedimenti Amministrativi di competenza dell'Istituto

Info e contatti

  • Via Canepa - 09016 Iglesias (CI) 
  • Tel.: 0781 40148 - Fax: 0781 2595612
  • E-mail: cari02000l@istruzione.it
  • PEC: cari02000l@pec.istruzione.it
  • Cod. Fisc.: 81003430923

Note legali

  • Privacy
  • Cookie policy
  • Note legali
  • Crediti

Utilità

  • Validazione HTML
  • Valida CSS
  • WCAG 2.0
  • Segnalazione di non Accessibilità
  • Bussola della trasparenza
  • Dichiarazione di accessibilità

Sito realizzato da Pietro Cappai nell'ambito del progetto "Un CMS per la scuola" di Porte Aperte sul Web, Comunità di pratica per l'accessibilità dei siti scolastici - USR Lombardia.
Il modello di sito è rilasciato sotto licenza Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported di Creative Commons.