- Home
- La scuola
- Progetti con Finanziamenti Esterni
- Segreteria - URP
- DOC-15 MAGGIO
- misure- criteri
- Eventi
Nel 2015 il nostro istituto ricevette una borsa europea Erasmus+ KA1, per la realizzazione di 21 mobilità del personale docente,da svolgersi nel Regno Unito, a Bournemouth, nella Richard Language College, per il miglioramento delle conoscenza della lingua inglese. Il progetto dal titolo Le lingue europee: pietra miliare dell'apprendimento, per il quale l'IPIA Ferraris si aggiudicò il punteggio di 100/100, si concluderà il 31 maggio 2017.
Il progetto prosegue il processo di internazionalizzazione iniziato nel nostro istituto con l'esperienza di un Comenius multilaterale con 6 paesi dell'Unione Europea e intende rafforzare il life long learning mediante la realizzazione di una progettazione mirata rivolta a aggiungere qualità al nostro progetto di istituto di Alternanza Scuola Lavoro, mediante la programmazione di un piano di tirocini formativi da far svolgere in Europa ai nostri alunni e docenti.
Infatti lo sviluppo strategico futuro si é incentrato sul miglioramento dell'offerta formativa della scuola mediante il potenziamento delle lingue europee, in particolare dell'inglese e un rinnovamento didattico e metodologico, attraverso la metodologia CLIL e l'uso avanzato delle TIC nella comunicazione e negli scambi. Le nuove competenze e i collegamenti internazionali raggiunti grazie al progetto saranno determinanti per lo sviluppo della scuola, in una realtà sociale ed economica svantaggiata quale é quella del Sulcis Iglesiente.
Erasmus Plus KA 2 Voyage Sensoriel du jardin de nos régions jusqu’à notre table.
L'Istituto IPIA "G. Ferraris" si è aggiudicato un finanziamento europeo di 33.680 € per il progetto biennale (2017-2019) Erasmus Plus KA 2 per la realizzazione di un partenariato bilaterale con l'Istituto Alberghiero di Amiens (Francia), La Hotoie, per la realizzazione e la diffusione di buone pratiche.
Il titolo del progetto è: Viaggio sensoriale dal giardino delle nostre regioni alla nostra tavola. I destinatari direttamente coinvolti nel progetto sono 24 alunni del triennio del settore cucina, che, insieme a 6 docenti delle lingue straniere e delle materie professionalizzanti, svolgeranno un totale di 30 mobilità nel biennio 2017-2019.
Come per i precedenti progetti, lo scopo principale consiste nel consolidamento e ampliamento per il nostro Istituto dello sviluppo europeo che porterà a coinvolgere oltre gli alunni direttamente interessati e le loro famiglie, gli altri studenti dell'Istituto, i docenti nel loro complesso, il personale della scuola, gli EELL, insieme a aziende del settore della ristorazione, produttori locali e enti di ricerca.
L'obiettivo prioritario è quello di coinvolgere gli alunni delle classi del triennio, nelle loro pratiche professionali con lo scopo di sviluppare uno sguardo critico sul consumo dei prodotti alimentari e sulla ricchezza del territorio a cui appartengono. Si costituirà un legame tra cibo, l'impatto che esso produce sulla nostra salute, e sulle ricerche in campo alimentare atte a promuovere un'alimentazione responsabile e duratura nella vita professionale e personale.
Si metteranno a confronto la cucina mediterranea e la cucina del nord della Francia interrogandosi su come sia possibile alimentarsi in modo equilibrato e economicamente sostenibile e sui cambiamenti che si sono prodotti nella nostra alimentazione negli ultimi 100 anni, concentrandosi sul fatto che la Sardegna è una delle regioni più longeve allo studio da parte di non pochi ricercatori. Si realizzeranno ricette regionali che uniscono tradizione, realtà economica e ambientale, nel rispetto della qualità e della salute, con riferimenti storici, metodi di preparazione e schede con i valori nutrizionali degli alimenti.
La selezione degli alunni partecipanti alle mobilità si farà in base al loro percorso scolastico e alla frequenza, alle loro conoscenze linguistico-professionalizzanti e digitali e a un colloquio motivazionale, unito alla redazione di una lettera motivazionale scritta in italiano, con una sintesi in francese e/o in inglese.
I materiali prodotti verranno inseriti sulla piattaforma di disseminazione Erasmus eTwinning e sul sito della scuola. Le mobilità della durata di una settimana, si svolgeranno in Francia a dicembre del 2017 e a marzo del 2019; a fine maggio 2018 e novembre 2018 verranno invece ospitati i partner dell'Istituto "La Hotoie".
L'informazione e la disseminazione del progetto si realizzeranno tramite comunicati stampa, seminari a scuola e comunicazioni tramite i principali social network.
Sito realizzato da Pietro Cappai nell'ambito del progetto "Un CMS per la scuola" di Porte Aperte sul Web, Comunità di pratica per l'accessibilità dei siti scolastici - USR Lombardia.
Il modello di sito è rilasciato sotto licenza Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported di Creative Commons.